Impara a conoscere e sfruttare TripAdvisor: una importante risorsa per albergatori e ristoratori, ma anche uno strumento pericoloso se mal gestito.
In grado di fare la fortuna di certi locali o rovinarne la reputazione, TripAdvisor è diventato un potente strumento per la pianificazione di un viaggio o di una serata, alleato di molti utenti che lo consultano costantemente e lo arricchiscono con loro recensioni.
10 domande su TripAdvisor utili per ristoratori, gestori ed albergatori.
E’ una sorta di guida turistica (allargata a locali e strutture ricettive) online, gratuita e dove i navigatori possono segnalare e recensire sia i luoghi turistici, sia tutte quelle strutture inerenti appunto al turismo. Si possono trovare hotel, b&b, agriturismi, ristoranti, pizzerie, bar, gelaterie, alberghi… La guida è quindi un luogo dove potenziali clienti leggono le esperienze di altri clienti che hanno frequentato la struttura o il locale.
Sì, e molto! Il trend è in costante crescita e si parla, nel mondo, di 3,7 milioni di strutture presenti, oltre 100 contributi scritti ogni minuto, più di 60 milioni di utenti. In Italia Tripadvisor comunica 5 milioni di visitatori unici al mese, un trend di crescita dell’ 81% rispetto all’ anno scorso. Una sorta di gigantesco passaparola virtuale, a livello mondiale.
No. Chiunque puo’ inserire un ristorante o un albergo, e chiunque puo’ recensirlo. TripAdvisor stesso puo’ inserire una attività autonomamente (perchè magari presente all’ interno di Expedia o Booking ad esempio).
In alternativa puoi fare la prima mossa se stai aprendo una nuova attività o se ancora non sei presente, iscrivendoti. dinamikaMente.net ti offre corsi, consulenze e gestione personalizzati per la tua attività.
Solo se effettivamente cessata.
Sì. Esserci non costa nulla. Alcune funzioni aggiuntive sono a pagamento, come ad esempio una scheda più completa con link al sito ufficiale e altre informazioni.
Dopo varie esperienze, abbiamo la nostra opinione se convenga acquistare servizi a pagamento su TripAdvisor. Se sei curioso contattaci.
Ovviamente sì. Quantizzare il possibile incremento di lavoro (o al contrario diminuzione per cattive reputazioni) dipende da moltissimi fattori da valutare caso per caso.
Purtroppo sì. Nonostante TripAdvisor abbia un buon sistema di controllo, esistono recensioni false e falsate, sia in positivo (ovvero gestori e loro amici che si attribuiscono false recensioni positive), sia in negativo (strutture concorrenti, oppure ex dipendenti, o clienti particolarmente avversi).
Fortunatamente è possibile richiedere l’ annullamento di una recensione palesemente falsa: i redattori interni valuteranno la richiesta. Se ti serve un suggerimento o un aiuto chiedicelo!
E’ possibile richiedere l’ annullamento di una recensione, i redattori interni valuteranno la richiesta. Ovviamente non è facile ed occorre dimostrare la palese malafede o la falsità delle affermazioni. Di per se una recensione negativa non rappresenta un illecito se rappresenta l’ opinione di un cliente.
Come riconoscere recensioni false? Come segnalarle? Se ti serve un suggerimento o un aiuto chiedicelo!
L’ algoritmo utilizzato da TripAdvisor per stilare la sua classifica (i migliori ristoranti in una determinata città, oppure i migliori hotel di una zona ad esempio) è segreto. La nostra esperienza ci dice che è un mix tra la media del punteggio attribuito dagli utenti, il numero dei contributi e dalla “freschezza” delle recensioni. Ovvero, a parità di punteggio medio, sarà posizionata in posizione migliore quell’ attività con un numero maggiore di recensioni, meglio se scritte di recente.
Non c’è un trucco o una ricetta segreta; e nemmeno un metodo sicuro. Esistono però tanti piccoli accorgimenti per rendere TripAdvisor l’ arma in più per la tua attività.
Continua a seguire la nostra guida per scoprirne alcuni!