La giusta scelta del carattere (font) per un logo
In un progetto di logo design l’uso di determinati tipi di carattere (font) suscita diverse associazioni mentali: dal serioso all’ autoritario, dallo sportivo al futurista fino all’ informale.
Il font suggerire subito visivamente un’ idea specifica, costituendo un elemento funzionale del design: per questo motivo è molto importante usare i font con la consapevolezza dell’importanza che possono assumere.
Le famiglie di caratteri principali sono:
- Gotico: i primi caratteri tipografici richiamavano la calligrafia maiuscola. Indicato per progetti che richiamano lo stile medievale o antico.
- Con grazie (serif): le grazie nei font sono degli allungamenti ortogonali alle estremità. Ce ne sono di più tradizionali e di più moderni, rendono il progetto a volte più vintage e tradizionale, a volte più elegante e classico.
- Senza Grazie (sans serif): privi delle grazie hanno un look più minimale e moderno. Le molteplici varianti li possono rendere più adatti a progetti rivolti al moderno, o elegante ed attuale.
- Informali (script): simulano la calligrafia, a volte in stampatello a volte in corsivo. In base al tipo di font possono essere estremamente eleganti e classici, oppure moderni e scansonati.
Esistono poi tutta una serie di font dai più tecnologici e futuristici a quelli più sportivi e dinamici.

LOGO DESIGN: altre domande e curiosità…
LOGO DESIGN: cosa abbiamo già realizzato…
Recent Posts